IL TIPO DI PELLE NON CAMBIA MAI
La pelle non è un’entità immutabile, anzi: cambia eccome!
IL TIPO DI PELLE NON CAMBIA MAI
Mito
La pelle rimane sempre identica.
Realtà
Clima, sole, fumo, inquinamento, ormoni e farmaci possono modificarla nel tempo. In estate tende a essere più grassa, in inverno più secca. Anche un cambio di città o abitudini può influenzarla.
I SILICONI SOFFOCANO LA PELLE
I siliconi non soffocano nulla.
I SILICONI SOFFOCANO LA PELLE
Mito
I siliconi soffocano la pelle.
Realtà
Creano un film leggero che trattiene l’idratazione e impedisce all’acqua di evaporare. Sono inerti, ben tollerati e molti si degradano alla luce solare in sostanze innocue.
I PARABENI SONO CANCEROGENI
Gli studi seri dimostrano che sono sicuri nelle concentrazioni cosmetiche.
I PARABENI SONO CANCEROGENI
Mito
I parabeni causano il cancro.
Realtà
Usati nei cosmetici, sono sicuri. Hanno una lieve attività estrogenica, molto inferiore a soia o pillola anticoncezionale, e sono tra i conservanti più studiati e monitorati.
GLI INGREDIENTI CHIMICI DEI COSMETICI FANNO MALE
Non tutto ciò che è chimico è nocivo, anzi spesso è più sicuro delle alternative naturali.
GLI INGREDIENTI CHIMICI DEI COSMETICI FANNO MALE
Mito
Tutti gli ingredienti chimici dei cosmetici sono pericolosi.
Realtà
Il termine “chimico” è fuorviante: tutto è chimica, anche acqua e ossigeno. Molti ingredienti sintetici sono controllati, stabili e sicuri, spesso più delle alternative naturali.
MEGLIO USARE COSMETICI SENZA CONSERVANTI E FAI-DA-TE
I conservanti proteggono i prodotti e il fai-da-te può essere rischioso.
MEGLIO USARE COSMETICI SENZA CONSERVANTI E FAI-DA-TE
Mito
Cosmetici senza conservanti o fatti in casa sono più sicuri.
Realtà
I conservanti proteggono creme e prodotti dalla crescita di batteri, muffe e lieviti. Il fai-da-te può causare irritazioni e allergie, perché i prodotti non sono testati e mancano di conservanti.
L’ALCOL È SEMPRE DANNOSO PER LA PELLE
In cosmetica può avere funzioni utili e non sempre disidrata.
L’ALCOL È SEMPRE DANNOSO PER LA PELLE
Mito
L’alcol nei cosmetici è sempre nocivo.
Realtà
Può migliorare la penetrazione degli attivi, solubilizzare ingredienti, alleggerire le formule o dare effetto rinfrescante. A concentrazioni elevate può disidratare, ma l’effetto si compensa con idratanti. Gli alcoli grassi, invece, sono nutrienti.
LA PELLE SI ABITUA AI COSMETICI
La pelle non si annoia di un prodotto.
LA PELLE SI ABITUA AI COSMETICI
Mito
La pelle si abitua ai cosmetici e smette di funzionare.
Realtà
La pelle si rinnova ogni 28 giorni e le sue esigenze possono cambiare. Se una crema non funziona più come prima, è probabile che sia la pelle ad avere nuove necessità, non il prodotto a perdere efficacia. Se vi trovate bene, continuate pure a usarlo.
LA PELLE RESPIRA COME I POLMONI
La pelle non respira come i polmoni.
LA PELLE RESPIRA COME I POLMONI
Mito
La pelle respira come i polmoni.
Realtà
La pelle non ha polmoni né un vero sistema di scambio con l’aria. Assorbe solo piccolissime quantità di ossigeno per diffusione, trascurabili. Lavarsi o struccarsi serve a eliminare make-up, impurità e smog, non a farla respirare.
GLI ATTIVI IN FONDO ALL'INCI NON SERVONO A NULLA
La posizione nell’INCI non definisce l’efficacia.
GLI ATTIVI IN FONDO ALL'INCI NON SERVONO A NULLA
Mito
Gli ingredienti in fondo all’INCI non servono a nulla.
Realtà
Alcune sostanze funzionano già a dosaggi bassissimi, quindi si trovano in fondo alla lista pur mantenendo un ruolo fondamentale. Aumentarne la quantità potrebbe causare irritazioni o effetti indesiderati.
I COSMECEUTICI SONO PIÙ EFFICACI DEI COSMETICI
“Cosmeceutico” è più marketing che scienza.
I COSMECEUTICI SONO PIÙ EFFICACI DEI COSMETICI
Mito
I cosmeceutici sono sempre più efficaci dei cosmetici.
Realtà
Il termine “cosmeceutico” non ha riconoscimento legale. Alcuni prodotti hanno funzioni cosmetiche e terapeutiche, ma non è garanzia di maggiore efficacia rispetto a un normale cosmetico.
I COSMETICI IPOALLERGENICI NON DANNO REAZIONI
“Ipoallergenico” non significa zero rischio.
I COSMETICI IPOALLERGENICI NON DANNO REAZIONI
Mito
I cosmetici ipoallergenici non causano reazioni.
Realtà
Nessun prodotto può escludere al 100% la possibilità di reazioni allergiche. Dal 2009 l’UE ha vietato questo claim perché può ingannare i consumatori.
I COSMETICI CON IL CLAIM “SENZA” SONO I MIGLIORI
“Senza…” non garantisce maggiore sicurezza.
I COSMETICI CON IL CLAIM “SENZA” SONO I MIGLIORI
Mito
I cosmetici con claim “senza” sono sempre migliori.
Realtà
Il claim “senza…” è limitato dalla legge e non significa che il prodotto sia più sicuro. Dire “senza parabeni” o “senza siliconi” non rende gli altri prodotti meno sicuri.