BENEFICI: Idratazione e barriera rinforzata
CHE COS’è?: Squalane (INCI: Squalane) è la forma idrogenata dello squalene, un lipide naturale presente nelle ghiandole sebacee della pelle. La sua versione scomparsa (con la “a”) è più stabile, non si ossida e viene oggi ricavata da fonti vegetali sostenibili come oliva, canna da zucchero o riso. È un olio leggero, inodore e facilmente assorbibile: mimetizza il sebo umano, senza risultare untuoso.
A COSA SERVE?:
-
IDRATA SENZA APPESANTIRE: Squalane agisce come emolliente ultra-leggero che idrata in profondità, restituendo morbidezza senza lasciare residuo untuoso
-
RINFORZA LA BARRIERA CUTANEA: Migliora struttura e funzionalità del film lipidico cutaneo, riducendo la perdita d’acqua (TEWL) e proteggendo la pelle da agenti esterni
-
EFFETTO ANTIOSSIDANTE E ANTI-INVECCHIAMENTO: Combatte lo stress ossidativo da inquinamento, raggi UV e radicali liberi, attenuando lineette e pigmentazione irregolare
-
LENITIVO E TOLLERABILITÀ ELEVATA: Calma rossori, irritazioni e demarca dermatitiche: è perfetto su pelli sensibili o stressate
-
NON COMEDOGENICO & ADATTO A TUTTI I TIPI DI PELLE: Non ostruisce i pori ed è ben tollerato anche da pelli oleose o con acne; può contribuire a normalizzare la produzione di sebo
SQUALANE
Squalane è un attivo cosmetico estremamente versatile, un lipide biomimetico che replica la componente lipidica naturale della pelle, contribuendo in modo efficace a mantenerla idratata, elastica e protetta.
La sua texture leggera e non untuosa lo rende adatto a qualsiasi tipo di pelle, anche quelle grasse, sensibili o a tendenza acneica. Non solo aiuta a prevenire la disidratazione, ma rinforza attivamente la barriera cutanea, migliorando la resistenza della pelle agli agenti esterni.
È ben tollerato, non comedogenico, stabile all’ossidazione e privo di odori. Una piccola quantità può fare la differenza, sia usato puro che all’interno di sieri, oli e creme.
Curiosità:
-
Oggi lo squalane si ottiene da fonti vegetali sostenibili (come canna da zucchero o oliva).
-
È così compatibile con la pelle che viene usato anche in prodotti oftalmici e neonatali.