Estratto di foglie di Avena

BENEFICI: Azioni lenitive, antiossidanti e riequilibranti

CHE COS’è?: L’estratto di foglie e steli di Avena sativa è un attivo funzionale di origine vegetale, ricco di composti antiossidanti e antinfiammatori naturalmente presenti nella pianta dell’avena. A differenza del più comune estratto dal chicco (kernel), questa versione si ottiene da parti verdi – foglie e steli – ed è apprezzata per il suo effetto calmante e protettivo sulla pelle. Contiene avenantramidi, polisaccaridi e saponine naturali, tutti noti per la loro azione lenitiva, idratante e riequilibrante.

A COSA SERVE?:

  • LENISCE ROSSORI E IRRITAZIONI: Riduce la risposta infiammatoria cutanea, calmando prurito, bruciore e arrossamenti. Ideale per pelli sensibili, reattive o soggette a dermatiti.

  • PROTEGGE DALLO STRESS OSSIDATIVO: Le avenantramidi presenti nell’estratto contrastano i radicali liberi e migliorano la resistenza della pelle agli agenti esterni (inquinamento, UV, vento, detergenti aggressivi).

  • RAFFORZA LA BARRIERA CUTANEA: Stimola la produzione di ceramidi e sostiene la coesione cellulare, migliorando l’idratazione naturale della pelle e prevenendo la perdita d’acqua (TEWL).

  • IDRATA E RIEQUILIBRA: I polisaccaridi vegetali contenuti nell’estratto trattengono l’umidità e contribuiscono a ripristinare il film idrolipidico, restituendo comfort e morbidezza.

  • ADATTO ANCHE A FORMULAZIONI DELICATE: Grazie all’elevata tollerabilità, è indicato per trattamenti post-sole, post-rasatura o dopo peeling leggeri, anche su pelli molto sensibili.

AVENA SATIVA LEAF EXTRACT

L’estratto di foglie e steli di avena è un ingrediente “intelligente”: aiuta la pelle a ritrovare il suo equilibrio naturale, calmando le infiammazioni e sostenendo le sue difese fisiologiche.
È l’alleato ideale in caso di sensibilità, secchezza, prurito o irritazioni frequenti, e si adatta perfettamente a routine minimal o formulazioni dermocosmetiche.

Curiosità:

  • Le avenantramidi dell’avena sono tra i pochi composti vegetali che mostrano un’attività antinfiammatoria comparabile a quella di ingredienti farmacologici come l’idrocortisone (senza gli effetti collaterali).

  • L’estratto da foglie è meno diffuso rispetto a quello da seme, ma offre un profilo fitochimico più ricco in polifenoli e saponine